SERVIZI
Audit Energetico
La diagnosi Energetica (audit energetico) degli edifici è un insieme sistematico di rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni di esercizio dell’edificio e dai suoi impianti definibile come una “valutazione tecnico-economica dei flussi di energia”.
I suoi obiettivi sono quelli di:
· definire il bilancio energetico dell’edificio;
· individuare gli interventi di riqualificazione tecnologica;
· valutare per ciascun intervento le opportunità tecniche ed economiche;
· migliorare le condizioni di comfort e di sicurezza;
· ridurre le spese di gestione per la fornitura di energia.
Lo strumento principale per conoscere e quindi intervenire efficacemente sulla situazione energetica di un’azienda è l’audit energetico: si tratta di un’analisi approfondita condotta attraverso sopralluoghi presso l’unità produttiva e l’esame di documenti forniti dall’azienda. Vengono raccolti i dati di consumo e i costi per l’energia ed inoltre i dati sulle utenze elettriche, termiche, frigorifere, acqua (potenza, fabbisogno/consumo orario, fattore di utilizzo, ore di lavoro, etc.).
Su questa base si procede nella ricostruzione dei modelli energetici. Da tali modelli sarà possibile ricavare la ripartizione delle potenze e dei consumi per tipo di utilizzo (energia per l’illuminazione, energia per il condizionamento, energia per il freddo e per il condizionamento, energia per l’aria compressa, altri servizi, aree di processo), per centro di costo, per cabina elettrica e per reparto, per fascia oraria e stagionale.
La situazione energetica, così inquadrata, viene analizzata criticamente ed in confronto con parametri medi di consumo al fine di individuare interventi migliorativi per la riduzione dei consumi e dei costi per l’energia e la valutazione preliminare di fattibilità tecnico-economica.
Marketing Olfattivo
Qual’è il profumo del vostro Brand?
La maggior parte delle aziende basano la loro comunicazione sui sensi della vista e dell’udito (loghi, pubblicità stampata, televisiva e radiofonica, web). Tuttavia, le emozioni evocate dall’olfatto possono essere decisive nella decisione di acquisto. Alcuni marchi hanno imparato che associan- do uno specifico aroma ai valori che si vogliono trasmettere, si possono ottenere ottimi risultati non solo dal punto di vista delle vendite, ma anche della produttività e delle condizioni di lavoro.
Miit ha investito nel progetto del marketing olfattivo perchè è molto legato all’immissione di aria negli ambienti , quindi nasce l’interesse nell’approfondimento che comporta ad oggi il 20% delle attività globali del gruppo .