DETRAZIONI FISCALI
Impianti
Sono economiche da acquistare e installare poiché non richiedono tubi flessibili. Tuttavia, il consumo di questo tipo di caldaia è più alto rispetto ad altre. Sono utili in ambienti piccoli, in luoghi frequentati meno o in situazioni in cui non è particolarmente freddo. Possono essere, inoltre, un supporto aggiuntivo al sistema di riscaldamento già presente.


Facciate
Le installazioni di caldaie a petrolio rimangono economiche ed efficienti per il riscaldamento di grandi spazi. Tuttavia, questo tipo di caldaia ha uno svantaggio principale: richiede un serbatoio, generalmente 1000L o 1500L, che deve essere ricaricato una o due volte l’anno. D’altra parte, la spesa è variabile perché in linea con i prezzi del petrolio, quindi è un’energia costosa.
Cappotto Termico
Nel caso di collegamento con il gas della città, non è necessario alcun tipo di serbatoio. Se non c’è un collegato al gas della città, sarà necessario ricaricare da 1 a 2 volte l’anno un serbatoio in propano. Inoltre, questo tipo di caldaia è compatibile con il biogas, una risorsa rinnovabile derivante dalla fermentazione di materiali organici. Il gas distribuito dalle condotte cittadine è più economico dell’olio combustibile.
Sia le caldaie a petrolio che quelle a gas consumano molto meno rispetto a 20 anni fa e sono meno inquinanti. Ad esempio, le emissioni di ossido di azoto sono diminuite dell’80% per le caldaie a petrolio e del 65% per le caldaie a gas. Un buon motivo per cambiare il proprio impianto!


Sisma
Il legno è l’energia più economica, pertanto, una tonnellata di legno corrisponde a 460 litri di olio combustibile. Le caldaie a legna sono considerate una fonte di energia pulita, tuttavia, il legno importato non deve provenire da foreste distanti, per non peggiorare l’impronta di carbonio, e non deve essere trattato con sostanze chimiche. Per questa tipologia è necessario avere un locale per lo stoccaggio e una fornitura regolare. La caldaia a legna, inoltre, funziona manualmente, la sua alimentazione deve essere effettuata dall’utente. La maggior parte delle caldaie a legna ha una bassa efficienza almeno che non si opta per un “turbo” o si utilizzano modelli che funzionano con pellet o trucioli di legno.
È possibile migliorare le prestazioni di queste fonti energetiche, optando per un tipo di caldaia di ultima generazione, a condensazione o con ventosa.